La Sodi Cake Design
  • Home
  • LIBRI PER BAMBINI
    • I miei libri per bambini
    • Recensioni libri per bambini
  • LIBRI SENSORIALI
    • 0-24 mesi
    • 12-36 mesi
    • 2-6 anni
  • LABORATORI
    • Mini Bakery – fino a 3 anni
    • Bakery Kids Club – dai 5 ai 12 anni
    • Laboratori mamme e bambini – dai 2 anni
    • Yummy Tales – storytelling e laboratori in lingua inglese – dai 2 anni
    • COOKING & BAKING CLASSES
  • FESTE LABORATORIO
    • Cake Design Party Lab!
    • BAKE YOUR PARTY
    • Sweet table
  • Calendario eventi
  • RICETTE
    • ameriCakes
    • Frolle e biscotti
    • Muffins e cupcakes
    • Torte e ciambelloni
    • Dolci e dolcetti
    • Sfizioserie salate
  • Blog
    • autisMe
    • tutorials
  • CONTATTI

La Sodi Cake Design

laboratori, feste, quiet books

  • Home
  • LIBRI PER BAMBINI
    • I miei libri per bambini
    • Recensioni libri per bambini
  • LIBRI SENSORIALI
    • 0-24 mesi
    • 12-36 mesi
    • 2-6 anni
  • LABORATORI
    • Mini Bakery – fino a 3 anni
    • Bakery Kids Club – dai 5 ai 12 anni
    • Laboratori mamme e bambini – dai 2 anni
    • Yummy Tales – storytelling e laboratori in lingua inglese – dai 2 anni
    • COOKING & BAKING CLASSES
  • FESTE LABORATORIO
    • Cake Design Party Lab!
    • BAKE YOUR PARTY
    • Sweet table
  • Calendario eventi
  • RICETTE
    • ameriCakes
    • Frolle e biscotti
    • Muffins e cupcakes
    • Torte e ciambelloni
    • Dolci e dolcetti
    • Sfizioserie salate
  • Blog
    • autisMe
    • tutorials
  • CONTATTI
autisMeBlog

2 aprile, quando l’autismo si tinge d’arcobaleno!

by La Sodi Cake Design 2 Aprile 2021
Scritto da La Sodi Cake Design 2 Aprile 2021
2 aprile giornata mondiale autismo

2 aprile, anche quest’anno, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo, e non so se davvero siamo più consapevoli dell’autismo, visto quanto questa giornata ormai sia pubblicizzata in ogni dove, con campagne più o meno discutibili che contribuiscono non poco ad alimentare dubbi, paure e stereotipi sull’autismo. E parlo con la dolorosa consapevolezza di una mamma che prima della diagnosi credeva che l’autismo fosse un mondo a parte, fatto di bambini problematici, distanti, assenti, che prima di quel giorno di due anni e mezzo fa non si era minimamente resa conto di stringere tra le braccia proprio quell’autismo lontano, sconosciuto e misterioso, di baciarlo ogni sera e ogni momento, di guardarlo negli occhi meravigliosamente profondi e comunicativi di Giordano, mio figlio, il mio mondo, non un mondo a parte.

La consapevolezza dell’autismo, ora, è per me un percorso di crescita e condivisione, di riflessioni sempre più lontane da quel lugubre blu che ancora troppo raffigura l’autismo, un percorso di sensibilizzazione che oggi si tinge di tutti i colori dell’arcobaleno, grazie ad una iniziativa speciale che sono davvero felice di poter tenere a battesimo, improbabile madrina di un nuovo modo di fare sensibilizzazione, di un progetto sociale dedicato alla Steps-Aba Onlus che ha come prime attrici un gruppo di donne creative, di tutta Italia, donne che non ho mai conosciuto se non in qualche messaggio su facebook o via mail, donne che forse mai potrò ringraziare di persona e che davvero sono speciali, nel senso migliore del termine che, come sapete, non amo affatto.

Non chiamateci speciali

Diverso tempo fa mi sono innamorata letteralmente delle opere in quilling realizzate da Alice e Manola, le due paper artist di Quilling from Italy with Love: ci siamo scritte via whatsapp per mesi, ho commissionato loro due bellissimi quadri e ne ho ricevuto uno in regalo, quello col nome di Giordano, che fa bella mostra di se sulla nostra libreria. Tra chiacchiere creative e telefonate interrotte da terapie e cene da preparare, Alice e Manola hanno conosciuto un pizzico della nostra quotidianità, fatta di tanti problemi, tanta burocrazia, tante difficoltà, e di quell’autismo molto poco blu e tendente invece al colore, quell’allegria variopinta di Giordano, quelle diverse sfumature che rendono unica ogni persona, autistica o non autistica. E nella loro brillante mente creativa e multicolore, si è fatta strada un’idea, concretizzatasi poi nel progetto Pezzetti solidali in favore della Steps-Aba Onlus, per la realizzazione del centro estivo dedicato ai nostri bambini, con la possibilità di essere seguiti da terapiste Aba per dare continuità al percorso educativo e terapeutico di ciascuno.

Il progetto Pezzetti solidali

Pezzetti solidali nasce dal desiderio di un impegno sociale concreto, dalla voglia di dare nuova vita a quegli scarti di produzione delle lavorazioni in quilling che altrimenti andrebbero perduti, una infinita miriade di pezzetti d’arcobaleno che Alice e Manola hanno regalato alle loro corsiste e affezionate sostenitrici, le quillovers del gruppo facebook omonimo. L’idea di questo progetto solidale è stata accolta immediatamente con grande affetto ed entusiasmo e una ventina di paper artists di tutta Italia hanno realizzato in pochissimo tempo una esclusiva serie di biglietti in quilling, la cui vendita e il ricavato andranno a sostenere le spese del centro estivo della Steps-Aba Onlus.

La Steps-Aba Onlus è l’associazione di genitori e terapisti legata al centro educativo riabilitativo Steps-Aba Autismo, dove Giordano è seguito da un team di splendide professioniste ormai da oltre due anni, e si occupa principalmente di offrire alle famiglie un supporto concreto, oltre alla formazione del personale scolastico, degli educatori, agli incontri di parent training e ad una serie di attività ludico-ricreative pensate a misura dei nostri bambini, per accompagnarli nel loro percorso di autonomia e crescita. La Onlus, attraverso varie forme di autofinanziamento e raccolte fondi, cerca di alleviare il carico economico che grava su noi famiglie e in particolare tutti i progetti di questi ultimi mesi saranno destinati appunto al centro estivo: il nostro obiettivo è garantire fondi per due terzi della quota di partecipazione per ogni bambino. Obiettivo ambizioso ma.. a noi le sfide piacciono! E piacciono anche i progetti creativi, come Pezzetti solidali, che vanno ben oltre il valore di quanto riusciremo a raccogliere in termini economici.

Il valore di questa iniziativa sta nella generosità di queste perfette sconosciute che hanno messo mente, mani e cuore in un progetto unico, colorando finalmente l’autismo d’arcobaleno, con la loro creatività, con le loro meravigliose striscioline di carta che hanno saputo trasformare in piccole, vere e preziose opere d’arte. L’arte parla al cuore delle persone, l’arte è il mondo interiore di ciascuno di noi che può venir fuori nelle forme più diverse, e io sono certa che questo progetto arriverà al cuore di tanti.

Il progetto dei pezzetti Solidali

Sul sito www.quillingfromitalywithlove.it troverete oltre centocinquanta cards, ognuna diversa, unica e originale, esattamente come ogni bambino è unico, diverso, originale, e finalmente questo 2 aprile tanto discusso potrà davvero tingersi dei colori dell’arcobaleno! Le cards sono delle creazioni artigianali esclusive, la dimensione è 10×15, si aprono a biglietto e possono diventare un bellissimo pensiero per la festa della mamma, per ringraziare le maestre a fine anno, un quadretto per la camera dei bambini o solo un biglietto per dire ti voglio bene. La donazione minima richiesta è 10 euro, dopo l’acquisto la card vi verrà spedita gratuitamente a casa.

Cliccate qui per entrare nello shop dove potrete scegliere la vostra card, fare una donazione e portare con voi un pezzetto di arcobaleno!

Alessandra

0 commento
2
FacebookTwitterGoogle +Pinterest

Altri articoli interessanti

Libro sensoriale per un bebè

24 Agosto 2021

Strade Diffuse

23 Giugno 2021

ameriCakes: storie di torte a stelle e strisce

26 Gennaio 2021

Cucinare coi bambini: gioco, scambio, relazione

12 Gennaio 2021

Torta di mele e amaretti: la ricetta in...

11 Gennaio 2021

Plumcake al cacao: la ricetta in vasetti

11 Gennaio 2021

Il diploma per piccoli pasticcieri

6 Gennaio 2021

Fingerprint activities: libri da collezionare!

6 Gennaio 2021

Baffo e lo spirito del Natale: storie a...

5 Gennaio 2021

Teatro di Natale: un libro da giocare

4 Gennaio 2021

lascia un commento Cancella risposta

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Alessandra

Alessandra

Alessandra Sodi

Cake designer e artigiana creativa, blogger per caso e mamma a tempo pieno di un bellissimo bimbo autistico di cinque, da sempre vivo tra colori, dolcezze ed emozioni, che amo mettere nero su bianco, in un diario virtuale fatto di ricette, consigli, racconti.

SCOPRI DI PIÙ

sostieni anche tu Strade Diffuse!

Promotion Image
Promotion Image

collaboro con

leggi i miei articoli

Promotion Image
Promotion Image
Promotion Image

seguimi su Facebook

Facebook

ricette, feste, laboratori

 

Alessandra Sodi
Cell. +39 339 3772214
alessandra@lasodicakedesign.it

per te

  • LIBRI SENSORIALI
  • LABORATORI
  • FESTE LABORATORIO
  • COOKING & BAKING CLASSES

eventi e laboratori

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

No images found!
Try some other hashtag or username
  • Facebook
  • Instagram

@2019 La sodi cake design - All Right Reserved. | Privacy Policy | Made with ❤️ by Nicole Curioni - NC web.design


Torna su

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

More information
Impostazioni privacyGoogle Analytics

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Google Analytics

Utilizzo Google Analytics per tracciare le visiste sul mio sito.

Accetta