Angel Food Cake: delicata come una nuvola, soffice come una carezza d’angelo, leggera come un battito d’ali, ecco la nostra torta del mese, per l’appuntamento con ameriCakes, chiacchiere e dolcetti nella cucina di Elisa di Tiffanybakery! In questi giorni sia io che Elisa siamo molto prese da mille impegni, ma il tempo per un caffè e una fetta di torta non manca mai e nonostante questa anomala primavera nell’aria c’è voglia di passeggiate all’aria aperta, di bibite fresche e dolci “leggeri”. Sorrido pensando alla “leggerezza” dei dolci perché difficilmente potrei resistere ad una buona torta al cioccolato anche in pieno agosto ma anch’io in questo periodo preferisco la freschezza della frutta e dei dolci con pochi e semplici ingredienti.
Angel Food Cake: un pizzico di storia
Come tutte le torte americane anche la Angel Food Cake, questo squisito cibo degli angeli, ha una storia incerta e recente: le prime ricette riconducibili alla Angel Food Cake risalgono alla seconda metà del 1800 e c’è una piccola curiosità legata al procedimento per realizzare questa torta, una cosa che noi oggi diamo per scontato ma che all’epoca dovette sembrare una cosa davvero innovativa: nel 1865 fu inventato il frullino da cucina! Ovviamente era un frullino manuale ma divenne presto uno degli utensili più ricercati nelle cucine americane, soprattutto per quei dolci, come la Angel Food Cake, che richiedevano lunghe ed energiche lavorazioni per montare uova o albumi.
Si narra infatti che la Angel Food Cake venisse preparata dagli schiavi, perché serviva appunto molta forza per montare a lungo gli albumi a neve: curioso come noi oggi diamo per scontato tutto e credo che nessuno di noi sognerebbe mai di poter montare a mano le uova, nell’epoca di planetarie e attrezzi da cucina sempre più tecnologici! E così, con molta pazienza e un buon frullino moderno, Elisa ha sfornato questa meravigliosa e sofficissima torta, che tra gli ingredienti ha il cremor tartaro, che ritroviamo spessissimo in molte ricette di dolci d’oltreoceano.
Cos’è il cremor tartaro
Il cremortartaro è un sale di potassio dell’acido tartarico: utilizzato da solo, serve a stabilizzare e conferire volume e consistenza alle preparazioni, unito al bicarbonato di sodio acquista un grande potere lievitante ed è un’ottima alternativa ai lieviti chimici e al lievito di birra, poiché rende soffici, leggeri e altamente digeribili sia gli impasti dolci che salati.
Se volete sbirciare tra le mille torte che Elisa sforna ogni giorno, seguitela su ig!
Angel Food Cake: farciture fantasiose
La torta che vi proponiamo questo mese è un’ottima base “neutra” che in questo periodo potete servire con farciture a vostra fantasia, usando delle creme leggere e della frutta fresca, proprio per mantenere quella caratteristica “freschezza” della Angel Food Cake. Elisa ha riempito di mirtilli freschi la torta, dopo averla farcita con dello yogurt sempre ai mirtilli: sono certa che la piccola Marti sarà stata un validissimo aiuto pasticciere nell’aiutare la mamma a decorare la torta, un dolce ideale da presentare per la merenda dei nostri piccoli!
Alessandra
Mettete gli albumi a bagnomaria ad una temperatura bassa che non deve mai superare i 45 gradi. Successivamente travasateli in una ciotola e iniziate a montarli con la frusta elettrica, aggiungendo poco alla volta lo zucchero. Unite il cremor tartaro, continuando a montare il composto e aggiungendo alla fine la vaniglia. Setacciate a parte la farina e incorporatela agli albumi poco alla volta, mescolando delicatamente con un leccapentole, con movimenti dall'alto verso il basso. Evitate che il composto si smonti, agendo sull'amalgama dello stesso, operazione che deve avvenire in modo delicato ma costante. Unite la scorza di limone e versate l'impasto nella teglia, senza imburrare la stessa. Infornate a 180° per circa 25 minuti. Verificato la cottura della torta con "la prova dello stecchino": se lo stecchino resta asciutto, la torta è pronta! Dopo aver sfornato la Angel Food Cake, lasciatela capovolta nel proprio stampo finché non sarà ben fredda: per toglierla poi dallo stampo, aiutatevi con la lama di un coltello. Farcitela a piacimento: il consiglio di Elisa è una farcitura freschissima con crema di yogurt ai mirtilli e mirtilli freschi!
INGREDIENTI
PREPARAZIONE