Tra una ricetta e l’altra, sperimenta questo e sperimenta quello, assaggia qua assaggia là, qualcosa avanza sempre: che sia una fetta di torta, che siano dei pezzetti di cupcakes o briciole di biscotti, vi confesso che nel mio freezer non manca mai una bustina di dolci avanzi da riutilizzare al momento giusto! Mi capita spesso, ad esempio, di decorare i muffins con la pasta di zucchero, anziché i cupcakes, e sono costretta a livellarne la superficie con uno spreco importante di impasto: metto tutti gli avanzi in una bustina per alimenti e congelo, al momento giusto avrò già buona parte della base per cake pops pronta per essere usata quando i nipotastri vengono a fare merenda! Quando non ho nulla da riciclare per i cake pops, una delle basi che utilizzo più spesso è questa torta al cioccolato, che potete trovare sul blog della mia amica dietista Iride Valente (si, avete letto bene, ho un’amica dietista.. dura la vita di una cake designer con un’amica tutta salute e cibi sani come lei!)
Insomma, cosa sono questi cake pops?! Semplicemente delle palline di torta che ricordano appunto i lecca lecca, amalgamate con cioccolato, formaggio spalmabile, burro o marmellata, e ricoperte di cioccolato, ganache, candy melts o pasta di zucchero. Sono dolcetti estremamente versatili, un po’ come i cupcakes: si possono fare semplicemente con gli avanzi di ciò che avete in casa e quindi decorarli in modo veloce con zuccherini colorati, oppure potete sperimentare qualche ricetta e decorazione più complessa, come quelle meravigliose in pasta di zucchero che riproducono animaletti della fattoria, personaggi dei cartoni animati o veri e propri elegantissimi bouquet di cake pops!
L’unico problema dei cake pops è che la preparazione è un pochino lunga, poiché per farli solidificare per bene dovete passarli spesso in frigo e freezer, ma sono così sfiziosi che per una tavola più allegra del solito vale proprio la pena presentarli, anche in modo semplice come ho fatto io, usando codette e palline di zucchero, per dare il benvenuto ufficiale al Carnevale!
Alessandra
Sbriciolate la torta in una ciotola capiente e aggiungete circa 4 cucchiai di confettura di albicocche (oppure del formaggio spalmabile). Formate delle palline di circa 3 cm di diametro, mettetele in freezer per un quarto d’ora, su un vassoietto rivestito di carta forno. Nel frattempo sciogliete a bagnomaria, separatamente, i due tipi di cioccolato (se avete preferenze particolari, usate pure un unico cioccolato!). Per assemblare i cake pops riprendete le palline di torta dal freezer, immergete la punta dello stecco nel cioccolato fuso e infilatevi una pallina, poi lasciate nuovamente riposare in freezer per almeno mezz’ora. Preparate intanto delle ciotoline con le varie decorazioni. Riprendete i cake pops su stecco ed immergeteli nel cioccolato fuso, facendo attenzione a colare il cioccolato in eccesso. Intingeteli poi nelle ciotoline con le decorazioni, infilateli in una base di polistirolo e lasciateli asciugare per almeno 15 minuti. Se preferite potete mettere i cake pops in pirottini di carta colorati, col bastoncino all’insù, magari arricchito da un nastrino, e conservarli comunque in frigo.
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
NOTE