La crostata friabile con crema di marroni è un dolcetto superveloce da preparare insieme ai bambini! In generale non amo molto le crostate ma sono tra i dolci più semplici da realizzare per coinvolgere i bambini in cucina: la frolla può essere lavorata a mano, senza l’uso della planetaria, ed è un ottimo allenamento di motricità fine per i bambini! Ovviamente le loro manine caldissime scalderanno fin troppo il burro, che nelle lavorazioni della pasta frolla deve tendenzialmente restare freddo, ma anche se non otterrete un impasto perfetto, avrete sicuramente reso felici i vostri bambini!
La ricetta furba della crostata friabile
La crostata friabile con crema di marroni è una delle ricette di Natascia Rizzi realizzate per il nostro allestimento autunnale di cui finalmente riesco a darvi la ricetta! La ricetta della crostata friabile è una ricetta furba, di quelle da tenere sempre a portata di mano quando vi dedicate ai dolci: spesso mi ritrovo con un’eccesso di tuorli d’uovo magari perché ho fatto le meringhe o una torta con soli albumi.. la ricetta della crostata friabile è la salvezza! Contiene solo tuorli e ha il grande vantaggio, essendo una frolla, di poter essere congelata. Fatene in gran quantità e congelatene in panetti, all’occorrenza avrete frolla pronta per crostate, crostatine e biscotti!
Castagne o marroni?
Spesso si confondono castagne e marroni, pensando di parlare della stessa cosa quando invece sono due frutti assolutamente distinti! Esiste addirittura un Decreto Regio del 1939 che ne sanciva la distinzione! Le castagne e i marroni hanno differenze di forma, di gusto, di colore, di dimensioni, e ne esistono per entrambi i tipi varietà DOP e IGP. Se volete approfondire vi consiglio di cliccare su questo link dove troverete tante utilissime informazioni e curiosità sulle castagne e sui marroni!
Alessandra
In una ciotola sabbiare la farina e il burro, a pezzettini: lavorare finché non risulta simile alla sabbia bagnata. Unire poi lo zucchero a velo setacciato, gli aromi e, infine, i tuorli. Lavorare fino ad amalgamare il composto poi riporre in frigo per circa mezz'ora, coprendo la frolla con la pellicola per alimenti. Farcire la frolla con la crema di marroni e adagiare le foglie ottenute sulla crema stessa. Infornare a 180° per circa 35 minuti, forno in modalità ventilata.
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Trascorsa la mezz'ora stendere la frolla su un piano di lavoro con il mattarello e posizionarla su una teglia di 22 cm di diametro con il fondo removibile, togliendo l'eccesso di frolla dai bordi. Stendere la frolla avanzata e con l'aiuto di un tagliabiscotti realizzare delle foglie di frolla.