Il plumcake al cacao è uno dei miei preferiti. In realtà qualsiasi cosa contenga cacao e cioccolato è la mia preferita! Anche mio figlio ne va ghiotto e durante le vacanze di Natale abbiamo sperimentato insieme questa ricettina facile facile, e abbiamo sfornato tanti buonissimi mini plumcakes al cacao, usando dei bellissimi piccoli stampi che conservo gelosamente da tanti anni.
Ho comprato questi stampi durante uno dei miei viaggi in Gran Bretagna, precisamente a Durham, una incantevole cittadella dell’Inghilterra nord-orientale scoperta praticamente per caso, sede di una meravigliosa cattedrale ben nota ai fans di Harry Potter, poiché ha ospitato alcune scene del film. Durham è stata una meta scelta assolutamente a caso: volevo fare un viaggio low-cost e il volo, in quegli anni, costava davvero poco. Un viaggio improvvisato, come la quasi totalità dei miei viaggi: non dimenticherò mai la bellezza del maestoso profilo della Cattedrale illuminata dalla luna piena che ci accolse all’arrivo, in tarda notte, senza alcuna prenotazione per l’alloggio e tutti i b&b e le locande piene.. Ancora rido, pensando alle nostre facce incredule, quando ovunque bussavamo ci veniva risposto che tutte le camere erano state prenotate da mesi, poiché in quel weekend c’era un evento di risonanza nazionale, una corsa campestre che ogni anno raccoglieva turisti da ogni parte d’Inghilterra.
Per fortuna per me viaggiare è sempre stato un’avventura da vivere in ogni momento, e bussando bussando.. siamo arrivati alla porta di casa dell’amica della cugina della zia dell’oste…. insomma, un giro di telefonate infinito, di cui ricordo l’assoluta generosità degli abitanti di Durham e disponibilità ad aiutarci, che ci hanno garantito un bel letto comodo a casa di una improvvisata locandiera, e una colazione assolutamente inglese.
Il weekend a Durham è stato una bellissima piccola vacanza che mi ha permesso di scoprire nuovi angoli di quell’Inghilterra che tanto amo, e tanto ho girato, e sono tornata a casa con un trolley pieno di teglie e stampi di pasticceria d’ogni tipo: in una delle vie del centro, minuscolo, di Durham, c’era infatti un bel negozietto di casalinghi, fornito di ogni tipo di strumento e attrezzo da pasticceria! Conservo ancora piccole teglie immacolate che ho comprato solo perché erano talmente belle, e introvabili in Italia, che non potevo non acquistarle!
Ed è così che ogni volta che faccio i mini plumcake al cacao, quel profumo delizioso e il dolce tintinnio degli stampi da plumcake mi riportano indietro nel tempo, a quel viaggio lontano, di cui forse vi avevo già raccontato, a lunghe passeggiate invernali intrise di quella foschia tipicamente britannica che avvolge certe piccole città, gioielli poco conosciuti incastonati tra meravigliose campagne inglesi.
Dimenticavo: la ricetta del plumcake al cacao è semplificata usando i vasetti di yogurt come unità di misura; potrete facilmente replicarla insieme ai vostri bambini!
Alessandra
In una ciotola montate le uova e lo zucchero, fino ad ottenere un impasto spumoso. Unite il latte e l'olio, a filo. Aggiungete la farina, precedentemente setacciata insieme al lievito e al cacao, e continuate a mescolare accuratamente. Aggiungete infine le gocce di cioccolato, mescolate e versate il composto negli stampi da plumcake piccoli, o in uno stampo unico grande, oleato e infarinato. Cuocete per circa 40 minuti a 180° in forno statico ben caldo. Prima di sfornare, fate comunque la prova dello stecchino. Potete spolverizzare di zucchero a velo, prima di servire, oppure spennellare e lucidare con un velo di confettura di albicocche. L'unità di misura è un vasetto colmo fino al bordo!
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
NOTE