Probabilmente sono l’unica italiana che non sforna pastiere e pizze di Pasqua in questo periodo. Sicuramente sono una delle tante persone che passa il tempo in cucina, in questi giorni sospesi di quarantena, e ne approfitto per aggiornare le ricette del blog.
La cucina poi è un luogo privilegiato di attività con mio figlio Giordano quindi preparatevi, perché ho una lunga serie di ricettine da pubblicare, tutte estremamente facili, moltissime da fare insieme ai bambini! Non amo sperimentare ricette complesse, nonostante la mia formazione in pasticceria dovrebbe garantirmi una certa confidenza con preparazioni articolate: tempo di fare cose stratosferiche non ne ho, soprattutto in questo periodo in cui ho Giordano attaccato a me ventiquattro ore su ventiquattro! Lavorando poi da tantissimi anni coi bambini, coi miei laboratori di pasticceria e cake design, mi sono resa conto che, per fortuna, neanche la maggior parte delle altre mamme ha tutto questo tempo da dedicare a dolci e dolcetti, quindi la mia mission è: ricette buone buone ma talmente facili che potrebbe farle un bambino! Quindi, se oggi è la prima volta che entrate nel mio blog, sappiate che tutto ciò che potete trovare tra i miei ricettari è assolutamente semplice ma da leccarsi i baffi! E per le ricette dei piccolini.. sto rispolverando un vecchio progetto che spero di potervi presentare presto!
Le ricette sbagliate
Con l’orologio a segnare il tempo che corre via sempre troppo in fretta, sempre distratta da mille altre cose da fare, niente di più facile che io le ricette le sbagli pure! La ricetta di oggi, infatti, è esattamente un errore, perché ho dimenticato del tutto un ingrediente. Visto che non è avanzata neanche una briciola, credo proprio valga la pena proporvela! Magari la prossima volta cercherò di proporvi la ricetta corretta, quella della bavarese al cioccolato in sfoglia di cocco, che mi regalò tanto tempo fa la mia amica Natascia Rizzi. Per la verità stavolta non sono neanche molto sicura d’aver eseguito il procedimento giusto, perchè davvero sembra che in quarantena le cose da fare siano triplicate! Vi assicuro però che questa bavarese sbagliata, che doveva essere in sfoglia di cocco ed è venuta con una base che a vederla sembra quasi una frolla, con un ingrediente assolutamente mancante e nessuna decorazione a parte due bricioline di farina di cocco.. è stata un successo!!
Le foto rimediate
Altro problema di questa quarantena è che non solo non ho tempo di fare foto ai miei dolci (anche perchè appena tiro fuori una torta dal forno, vengo inseguita per tutta casa da mio figlio che vorrebbe metterci le mani sopra!!!), non ho neanche qualche allestimento decente a disposizione. Però c’è un bel sole. E c’è un piccolo balcone qui a casa mia. C’è un orario poi in cui la mia cucina ha una luce talmente dolce di quel sole che filtra tra le tende, con le sue curiose geometrie, che mi fa piacere rimediarle così, le mie foto da non-sarò-mai-una-foodblogger-seria..
In fondo, l’unica cosa importante, tra ricette sbagliate e foto rimediate, è che oggi c’è il sole. E per un momento diventa facile pensare che andrà tutto bene.
Alessandra
Preparate il cioccolato tritandolo finemente. In una ciotola mescolate il cocco, due albumi e parte dello zucchero, circa 80 grammi. Rivestite uno stampo da circa 22 cm di diametro con un foglio di carta forno bagnato e ben strizzato. Con l'impasto ottenuto, rivestite il fondo, facendo attenzione a creare un bel bordino esterno, di almeno mezzo centimetro. Infornate nel forno ben caldo per circa 15 minuti, a 160°. Nel frattempo mettete i fogli di gelatina in una ciotola di acqua fredda, per 10 minuti. In una pentolina, montate i tuorli coi restanti 100 grammi di zucchero, unite un pizzico di sale, il latte e la farina, mescolate per bene poi mettete sul fuoco, sempre mescolando, per circa 6/7 minuti. Togliete dal fuoco, unite il cioccolato a pezzetti e i fogli di gelatina ben strizzati. Mescolate per avere un composto uniforme, poi versate il tutto nella base al cocco. Lasciate riposare in frigo per almeno 6 ore prima di servire la bavarese sbagliata al cocco e cioccolato! Per rendere le cose ancora più semplici: dopo averla sfornata, non togliete la base al cocco dallo stampo, è molto friabile. Fate raffreddare, unite il composto al cioccolato e mettete in frigo. Meglio sformare il tutto dopo le sei ore in frigo.
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
NOTE