Non c’è niente da fare: certi dolci fanno allegria e i dolci fritti fanno sempre Carnevale! Eh si, siamo ormai nella settimana decisiva di una delle feste che più amo, perché fin da piccola mi ha accompagnato la mania delle maschere e.. l’odore di fritto!! Quest’anno piovono ciambelle, sulla mia merenda di Carnevale!
Le ciambelle americane arrivate dall’Europa!
I doughnuts (o donuts) sono delle gustose ciambelle fritte, glassate con cioccolato, sciroppi o farciti con creme e confetture, decorati con zuccherini colorati, confettini o scagliette di cioccolato. Come per ogni dolce, non c’è un’origine certa: sembra siano apparsi in Nord America nell’800, portati dagli olandesi immigrati come derivazione di alcuni dolci tipici, in particolare sembra che i doughnuts siano stati inventati da un marinaio olandese, tale Hanson Gregory che era solito, durante i suoi viaggi, portare questi dolci chiamati olykoek, amabilmente sfornati da sua madre Elisabeth: palle di impasto di torta fritte nel grasso, di forma circolare, senza il buco al centro per intenderci, che pare sia stato voluto proprio dal figlio. Bisognerà aspettare però il 1920 affinchè i doughnuts diventino davvero comuni sulle tavole americane, grazie ad Adolph Levitt che creò il primo macchinario automatizzato per preparare ciambelle, dando quindi il via ad una massiccia produzione e diffusione di queste ciambelle. Parlando di America, non può mancare la ricetta dei doughnuts di Laurel Evans!
Non avete davvero scuse per non cimentarvi in tanti colorati dolcetti di Carnevale! E per dar sfogo alla fantasia, vi sarà molto utile il mio tutorial su come realizzare un bel pagliaccetto in pasta di zucchero , pubblicato su Cake.Corriere.it... cliccate e divertitevi!
Alessandra
In una ciotolina sciogliete il lievito con due cucchiai di acqua tiepida, un cucchiaino di zucchero e lasciate riposare almeno 5 minuti finchè non comincerà a spumeggiare. Mescolate in una ciotola capiente tutti gli altri ingredienti e unite poi il lievito: lavorate l’impasto per circa 5 minuti, poi mettetelo in una ciotola leggermente unta d’olio, coprite con la pellicola alimentare e fate lievitare per almeno un’ora e mezza, finchè non raddoppierà il suo volume. A fine lievitazione stendete l’impasto col matterello sul piano di lavoro infarinato, ottenendo una sfoglia di circa 1,5 cm. Ritagliate quindi una quindicina di ciambelle col tagliabiscotti più grande e bucatele nel centro col tagliabiscotti piccolo, poi lasciate lievitare altri 40 minuti su una teglia rivestita di carta da forno e coperta con un canovaccio. Quando saranno nuovamente raddoppiati di volume potrete infine friggerli in olio bollente, rigirandoli su entrambe i lati per un paio di minuti. Scolateli su carta assorbente da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Lasciate intiepidire leggermente e farciteli immergendoli nelle varie glasse. Cospargete poi di codette o granelle. Per la glassa: mescolate velocemente gli ingredienti con una frusta per ottenere una glassa trasparente, che potete eventualmente colorare con coloranti alimentari e aggiungete 25 grammi di cacao amaro setacciato per la glassa al cacao. Per realizzare queste ciambelle ho utilizzato un tagliabiscotti tondo da 8 cm e uno da 3 cm
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
NOTE