E’ arrivata l’Epifania..che tutte le feste porta via! E direi meno male! Riesco a fermarmi soltanto oggi, dopo aver preparato il laboratorio di domani dedicato ai dolcetti della Befana. Fermarmi per modo di dire perché ho già in forno biscotti e decorazioni per una festIcciola e un bel libro sensoriale da terminare. Il 2018 è iniziato nello stesso modo in cui è finito il 2017: di corsa!!!
Ed eccomi qui, un tantino provata dalla stanchezza e dalla girandola di eventi natalizia, a cercare di riprendere in mano il mio sito, le mie attività e le collaborazioni tra cui quella con Diventare Mamma, un blog spumeggiante, fatto da mamme per le mamme (e non solo!) che ospita i miei diy, articoli sul fai da te creativo, piccole attività da fare in casa coi propri bambini di cui potete avere un assaggio qui!
Tra un biscotto e un morsettino al carbone dolce, mi rendo conto che mi è avanzata della frolla: che ne faccio?! .. Non ho voglia di congelarla perché è davvero poca, tanto vale riciclarla per un buon crumble al cioccolato! Se volete invece dedicarvi a qualcosa di più complesso e raffinato, dovete assolutamente provare questi macarons alla liquerizia, perfetti da mettere nella calza della Befana!
I macarons sono dolcetti davvero fantastici, anche se io non li amo particolarmente perchè li trovo troppo.. dolci! Però, quanto sono belli e che figurone fanno sul tavolo dei dolci?! Ovviamente prima di mettervi all’opera rileggete tutti i miei articoli in cui, grazie all’aiuto della mia amica Natascia, vi svelo tutti i segreti per ottenere dei macarons perfetti!
In un’unica ciotola setacciate lo zucchero a velo, la farina di mandorle ed il colorante. A parte montate a neve gli albumi, aggiungendo gradualmente lo zucchero semolato. Continuate a sbattere finché non si formano dei picchi sodi e spumosi, unite poi la miscela di farina mescolando delicatamente. Per la farcitura: mescolate la liquirizia in polvere al miele e alla panna, in un pentolino, e portate a bollore. Togliete dal fuoco e unite rapidamente il cioccolato tritato finemente. Aggiungete il burro e amalgamate il tutto. Fate raffreddare la ganache a temperatura ambiente per circa tre ore poi, con l’aiuto di una tasca da pasticcere, distribuitela su metà dei gusci, unite con le restanti metà.
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Grazie a Sabrina de L’angolo della Cake Disaster per questa gustosa ricetta! E buona Epifania a tutti!
Alessandra